Banche, quali sono le più solide? Equity Tier 1 Ratio

Torniamo a parlare di affidabilità delle banche , della possibilità di prelievi forzosi dal conto corrente bancario e quali sono le banche italiane più solide e le migliori banche europee.

Con l'introduzione del Bail In, cioè il salvataggio interno di una banca, (che avviene con i soldi dei clienti ed investitori della banca),che ha sostituito il Bail Out (cioè il salvataggio esterno di una banca che avveniva da parte dei governi), con alcune grandi banche italiane in difficoltà, risparmiatori e investitori, hanno preferito spostare i propri soldi in investimenti sicuri, come i Buoni Fruttiferi Postali, oppure l'oro, Conti deposito, oppure metterli alle Poste, o in fondi comuni non rischiosi,  obbligazioni garantite, (o altri, che hanno continuato a speculare facendo Trading) e il valore delle azioni delle banche ha perso dall'inizio 2016.

Banche, quali sono le più solide? Equity tier 1 ratio

Quali sono le banche affidabili in Italia dove poter depositare i Nostri risparmi.

Come abbiamo detto più volte, nell'eventualità di un Bail In si devono preoccupare solo gli azionisti delle banche, coloro che hanno delle obbligazioni subordinate e i proprietari di conti correnti al di sopra di 100 mila euro.

Come riconoscere una banca buona da una banca cattiva.

Per riuscire a non far più fallire le banche, ma sopratutto per non far più pagare alla intera popolazione gli sbagli di una banca, dopo il 2008 , in Europa si è pensato di introdurre nuove regole, come l'Equity tier 1 ratio, che è un semplice strumento che riesce a farci capire se una banca è in buona salute o no.
Banche italiane più sicure
E' una percentuale, più la percentuale è alta più la banca è solida, più la percentuale è bassa più la banca è a rischio.
Dato che questi accordi ci sono da anni, da anni le banche italiane ed europee sanno che non possono prestare danaro se non a chi si è sicuro di riprenderlo, non possono creare nuovi strumenti finanziari che hanno per base altri strumenti finanziari che non valgono nulla o a grande rischio.
Ovviamente le banche hanno dato retta solo in parte alle direttive che erano state messe anni prima ed ora si trovano male, ma non tutte.

Come si può vedere qui di seguito, ci sono banche italiane molto sicure, come la Banca Profilo che ha un Tier 1 Capital del 27%.

ISTITUTO DI CREDITO

COMMON EQUITY TIER 1 CAPITAL RATIO

CET 1 RICHIESTO DA BCE *

TIER 1 CAPITAL RATIO SETT. 2015

TOTAL CAPITAL RATIO SETT. 2015

PATRIMONIO NETTO
SETT. 2015

BANCA FINNAT 27 27 27,2 211.993
BANCA PROFILO 27 27 26,11 164.382
BANCO SARDEGNA 20,74 21,38 21,40 1.199.995
FINECOBANK 20,43 20,43 20,43 582.488
MEDIOLANUM 18,80 18,80 18,80 2.050.082
BANCA IFIS 15,34 15,63 16,02 562.318
BANCA INTERMOBILIARE 14,09 14,09 14,28 351.208
CREDITO EMILIANO 13,64 13,64 14,92 2.421.057
BANCA GENERALI 13,40 13,40 15,10 590.200
INTESA SAN PAOLO 13,40 9,50 14,30 17,30 47.583.000
UBI BANCA 13,00 9,25 13,00 15,31 10.073.014

Equity Tier 1 Ratio delle banche, cos'è e come è calcolato?

  • Secondo l' Accordo di Basilea , il capitale di una banca si compone di Tier 1 e Tier 2, e i due tipi di capitale sono diversi. 
  • Tier 1 è patrimonio di base della banca, mentre il Tier 2 è patrimonio supplementare di una banca. 
  • Il capitale totale di una banca è calcolato sommando il capitale Tier 1 e Tier 2 insieme. 
  • Questi sono regolatori utilizzano il rapporto di capitale per determinare e classificare l'adeguatezza patrimoniale di una banca. 

 Tier 1 Capital 

  • Tier 1 si compone di patrimonio netto e utili non distribuiti. Tier 1 ha lo scopo di misurare la salute finanziaria di una banca e viene utilizzato quando una banca deve assorbire le perdite senza sosta le operazioni di business. Secondo gli accordi di Basilea III, il rapporto minimo Tier 1 è del 6%, che viene calcolato dividendo tier 1 capitale della banca per le sue attività totali basati sul rischio. 
  • Ad esempio, banca ABC ha 600.000 $ in azioni e utili non distribuiti e ha 10 milioni di $ in attività di rischio ponderate. Il suo indice di capitalizzazione Tier 1 è del 6% ($ 600.000 decimi $ milioni), che soddisfa il requisito minimo di Basilea III. 

Tier 2 

  • Tier 2 include le riserve da valutazione, gli strumenti ibridi di patrimonializzazione e le passività subordinate a termine, le riserve generali per perdite su crediti e riserve latenti. Tier 2 è il patrimonio supplementare perché è meno affidabile di capitale Tier 1. Nel 2015, sotto Basilea III, il rapporto minimo di capitale totale è dell'8%, che indica il coefficiente minimo di capitale Tier 2 è del 2%, rispetto al 6% per il Tier 1 capital ratio. 
  •  Ad esempio, banca ABC ha Tier 2 di $ 100.000 e attività di rischio ponderate pari a $ 10 milioni. Pertanto, il rapporto tra patrimonio di base 2 è 1% ($ 100.000 decimi $ milioni). Così, total capital ratio della banca di ABC è del 7% (6% + 1%). Secondo l'accordo di Basilea III, banca ABC non avrebbe incontrato il coefficiente minimo di capitale totale dell'8%.

Ti potrebbero interessare anche: