Passa ai contenuti principali

Recessione Crisi Economica: Conseguenze nel Lungo Periodo

Le recessioni e le crisi economiche sono generalmente descritte come periodi a breve termine di crescita economica negativa. 

Secondo la tradizionale visione del ciclo economico, la produzione sale e scende intorno alla sua tendenza al rialzo a lungo termine e, dopo una recessione, recupera la tendenza precedente alla recessione. Il nostro nuovo studio mette in dubbio questa visione tradizionale e mostra che tutti i tipi di recessione, compresi quelli derivanti da shock esterni e piccoli errori di politica macroeconomica interna, portano a perdite permanenti di produzione e benessere.

LEGGI ANCHE : Bolla Speculativa su Finanza Economia Italia
Quasi un decennio dopo la crisi finanziaria globale scoppiata nella Grande Recessione, l'economia globale sembra finalmente sull'orlo di una forte crescita . Fino a poco tempo fa, tuttavia, la crescita economica era scesa al di sotto delle previsioni di un vigoroso rimbalzo, come previsto dai sostenitori della teoria del ciclo economico tradizionale.
Alcuni ricercatori hanno spiegato la crescita lenta post-crisi guidata dalle tendenze demografiche o da altri fattori specifici degli Stati Uniti. Ma tale spiegazione ignora il fatto che la dinamica della produzione dopo la crisi ha seguito un modello simile visto in altri paesi.


In un documento del 2008 , avevamo mostrato per un campione di 190 paesi che le crisi finanziarie e politiche hanno costi economici permanenti a lungo termine in termini di produzione perduta. In media, l'entità della persistente perdita di produzione è di circa il 5% per le crisi della bilancia dei pagamenti, del 10% per le crisi bancarie e del 15% per le crisi gemellate.
Usando i dati aggiornati dal 1974 al 2012, confermiamo le nostre precedenti scoperte sul fatto che il danno irreparabile alla produzione non è limitato alle crisi finanziarie e politiche. Tutti i tipi di recessione, in media, portano a perdite di produzione permanenti. Contrariamente alla saggezza convenzionale, mostriamo anche che i paesi in genere non hanno boom di crescita prima di crisi e recessioni.
 Sfidare la visione tradizionale
Nella visione tradizionale del ciclo economico, una recessione consiste in un temporaneo calo della produzione al di sotto della sua linea di tendenza, ma un rapido rimbalzo dell'output alla sua linea di tendenza ascendente iniziale durante la fase di recupero (vedi grafico, pannello superiore). Al contrario, le nostre prove suggeriscono che una ripresa consiste solo in un ritorno della crescita al suo tasso di espansione a lungo termine, senza un rimbalzo a crescita elevata fino alla tendenza iniziale (vedi grafico, riquadro in basso). In altre parole, le recessioni possono causare cicatrici economiche permanenti.
Sviluppo economico
Anche queste cicatrici economiche derivanti da recessioni e crisi hanno drammatiche conseguenze a lungo termine. Secondo la teoria tradizionale, i paesi poveri dovrebbero raggiungere i livelli di reddito dei paesi ricchi (vedere le linee tratteggiate nel grafico in basso) perché dovrebbero avere un botto maggiore per ogni dollaro investito. Ma l'evidenza storica contraddice questa teoria. Invece, i redditi dei paesi poveri sono rimasti più indietroIl nostro nuovo modello spiega un motivo chiave per cui. I paesi poveri soffrono di recessioni e crisi più profonde e più frequenti, ogni volta che subiscono perdite permanenti di produzione e perdite di terreno (linee continue nel grafico sottostante).
Recessione Crisi Economica: Conseguenze nel Lungo Periodo

Rivisitazione dell'output gap

Che cosa significa questo nuovo modello del ciclo economico per la politica economica?
Innanzitutto, potrebbe essere necessario rivedere il concetto e la misurazione dell'output gap per aiutare i responsabili politici a ottenere una lettura accurata dell'economia.
La produzione potenziale è concepita come la tendenza a lungo termine dell'output, con il "gap di output" che riflette la deviazione dell'output effettivo dall'output potenziale o la posizione nel "ciclo". Concettualmente, se gli shock alla crescita portano a spostamenti permanenti nel tendenza dell'output, quindi non c'è differenza tra output effettivo e potenziale, e quindi nessun "ciclo" aziendale di cui parlare.
Stimare l'output potenziale attenuando il percorso dell'output reale genera falsi cicli e revisioni costanti nelle stime di output potenziali. Ad esempio, vi è stata una costante revisione al ribasso del percorso stimato di produzione potenziale per gli Stati Uniti e una chiusura dell'output gap negli ultimi anni. Ma le stime del PIL potenziale sono state riviste al PIL reale, non viceversa.
conseguenze della recessione e crisi economica
La ripresa economica dopo la crisi. Quella reale è diversa da quella stimata
Tali revisioni e chiusure di gap di output sono in parte solo il risultato di problemi di misurazione. Includendo anni di produzione inferiore dopo la crisi, il PIL potenziale (l'andamento misurato) viene ridotto meccanicamente, con un corrispondente drammatico cambiamento nella nostra visione della storia. Misuriamo ora un divario di produzione molto positivo (quando il rendimento effettivo è superiore al potenziale) per la maggior parte dei paesi avanzati sull'orlo della crisi nel 2007, anche se al momento non c'erano segni di surriscaldamento.

Prevenzione e risposta a crisi e recessioni

Il nuovo modello del ciclo economico suggerisce che dobbiamo essere più prudenti nella previsione della crescita dopo le recessioni. Dobbiamo anche evitare di utilizzare misure di output gap che sono fuorvianti e incoerenti nel tempo.
Le politiche economiche dovrebbero essere orientate ad evitare crisi e gravi recessioni e a rispondere con adeguati stimoli e reti di sicurezza. Le politiche economiche sostenibili e la regolamentazione finanziaria che contiene un'eccessiva assunzione di rischi sono le prime opzioni migliori. Se queste politiche sono insufficienti, le banche centrali dovranno includere i rischi di stabilità finanziaria nelle loro analisi e decisioni. Le riserve valutarie possono anche aiutare ad assicurare contro le perdite dovute a shock esterni.

Post popolari in questo blog

Come Fare Soldi da Studente Universitario: 15 modi diversi

Come guadagnare soldi quando sei un semplice studente universitario o di liceo? Non tutti i ragazzi hanno mamma e papà che gli sganciano il money e per potersi pagare gli studi, o semplicemente per poter studiare fuori sede, devono trovare dei lavoretti che gli permettano di tirare avanti. Ecco una serie di consigli che potrebbero rivelarsi utili. Il problema con lo svolgimento di un lavoro al college è che in genere non pagano meglio del salario minimo, il che ti costringe a lavorare per lunghe ore che riducono il tuo tempo di studio. Non ho intenzione di raccomandare alcune delle idee standard per fare soldi, come la donazione di sangue o la vendita su eBay. Ci sono molte più idee creative tra cui scegliere rispetto a quelle. Invece, farò raccomandazioni che possono giocare nei tuoi talenti naturali, fornirti un programma flessibile e avere il potenziale per guadagnare molto denaro rispetto ad un lavoro con salario minimo. E alcuni di loro hanno anche il potenziale per di

I 5 Migliori Orologi su cui Investire in questo momento

Con la consulenza di esperti di orologi e professionisti del settore Se stai cercando di acquistare un orologio che abbia un bell'aspetto e mantenga il suo valore (o, potenzialmente, aumenti anche di valore diventando un investimento sicuro ), sei nel posto giusto. È una domanda che abbiamo sentito spesso: quali marchi di orologi aumenteranno di valore nel tempo? C'è una risposta breve e semplice: Rolex o Patek Philippe . Ma c'è anche una versione più lunga, a cui abbiamo risposto qui con l'aiuto di Rox Jewellers. Rox ha recentemente condotto alcune ricerche sull'arte dell'orologeria di lusso , con l'obiettivo di evidenziare il livello assoluto di sforzo e artigianalità che si traduce nella creazione degli orologi più ricercati al mondo. Ha identificato tre pilastri degli investimenti nell'orologeria: riconoscimento del marchio, domanda e rarità. Tenendo conto di questi tre pilastri e con la consulenza di esperti di orologi e professionisti d

Brexit: significato, conseguenze - infografica

Che cosa significa Brexit  , quali saranno le conseguenze ? E 'una parola che è diventata usato come un modo veloce di dire del Regno Unito lasciare l'UE - fusione delle parole Gran Bretagna e di uscita per ottenere Brexit, in uno stesso modo di una possibile uscita della Grecia dall'euro è stato soprannominato Grexit in passato. Perché la Gran Bretagna lascia l'Unione europea? Un referendum - un voto in cui tutti (o quasi tutti) in età di voto possono partecipare - si è tenuto il Giovedi 23 giugno per decidere se il Regno Unito dovrebbe lasciare o rimanere nell'Unione europea. Lascia vinto da 52% al 48%. L'affluenza referendum è stato 71,8%, con oltre 30 milioni di persone di voto. Qual è stata la ripartizione dei voti in tutto il Regno Unito? L'Inghilterra ha votato con forza per la Brexit, dal 53,4% al 46,6%, così come il Galles, con un congedo ottenendo il 52,5% dei voti e rimangono 47,5%. Scozia e Irlanda del Nord sia eseguito il soggiorno nella