Passa ai contenuti principali

Governo 5S Lega fa bene a ridiscutere le Regole Europa

Le politiche italiane hanno senso: le regole della zona euro sono assurde 


I piani fiscali e di spesa costeranno intorno ai 60 miliardi di euro l'anno, ovvero il 3,5% del PIL dell'Italia


William Hague una volta descriveva l'euro come un edificio in fiamme senza uscite , e l'esperienza dell'Italia negli ultimi 20 anni ha dimostrato che l'allora leader del partito conservatore aveva assolutamente ragione.

L'adesione alla moneta unica è stata resa semplice alla fine degli anni '90. Come uno degli originali firmatari del trattato di Roma, l' Italia voleva disperatamente essere nella prima ondata dell'Unione monetaria.

Ma non c'era un vero esame se un paese come l'Italia - con le sue tendenze inflazionistiche - potesse effettivamente far fronte ai rigori dell'adesione alla moneta unica. Non c'era un equivalente dei cinque test di Gordon Brown che l'allora cancelliere aveva detto che doveva essere approvato prima che la Gran Bretagna potesse unirsi.

Governo 5S Lega fa bene a ridiscutere le Regole Europa

Governo 5S Lega fa bene a ridiscutere le Regole Europa


Sebbene nessuna delle due parti della coalizione abbia mai provato amore per l'euro, ha già scoperto la verità delle parole dell'Aia. Il loro progetto di accordo politico comprendeva la proposta che l'UE stabilisse una procedura per i paesi di lasciare l'euro dove c'era "volontà popolare" di farlo, ma ora è stata abbandonata.Al contrario, quando è diventato chiaro che l'Italia non avrebbe rispettato i criteri, le regole sono state piegate per assicurarsi che lo facesse. Il risultato: due decadi economici persi in cui il tenore di vita è rimasto stazionario, motivo per cui l'Italia ha rinunciato alla politica generale. Un governo di coalizione di due partiti populisti ed euro-scettici - il Movimento a cinque stelle e la Lega - sembra imminente .


Non è difficile capire perché. Se i mercati finanziari pensassero che il nuovo governo populista era seriamente intenzionato a lasciare la moneta unica, i titoli di Stato italiani sarebbero diventati più rischiosi. Gli investitori richiederebbero un rendimento più elevato per detenerli e ciò comporterebbe un aumento dei tassi di interesse di mercato. La Banca centrale europea potrebbe aiutare con l'acquisto di obbligazioni italiane, ma sarebbe poco incentivata ad aiutare un governo a Roma intento a minare - se non a distruggere - l'unione monetaria.

Una crisi finanziaria avvolgerebbe il nuovo governo. Il sistema bancario traballante dell'Italia crollerebbe e il paese scenderebbe in una profonda recessione. La disoccupazione aumenterebbe e il movimento a cinque stelle e la lega sarebbero stati accusati. I populisti diventerebbero rapidamente impopolari.

Quindi il nuovo governo italiano si trova nella stessa posizione di tutti gli altri governi che il paese ha avuto negli ultimi due decenni: l'appartenenza alla moneta unica è una maledizione, ma il tentativo di lasciare l'euro sarebbe ancora peggio. Come la Grecia , l'Italia sta scoprendo che è un po 'tardi dire che sarebbe stato meglio costruire l'euro con poche fughe. In realtà è più facile per la Gran Bretagna - con la propria banca centrale e la propria valuta - lasciare l'UE piuttosto che lasciare l'euro all'Italia.

Ma anche se l'Italia si allontana dall'indipendenza monetaria, il nuovo governo ha ancora piani fiscali e di spesa che rappresentano una sfida per il modo in cui l'eurozona è stata gestita fino ad ora. Questi includono un reddito da nuovi cittadini, pensioni più generose e tasse più basse. Le stime suggeriscono che queste misure costeranno intorno ai 60 miliardi di euro all'anno - circa il 3,5% del PIL dell'Italia.

Ciò spingerebbe un allenatore e cavalli attraverso le regole fiscali dell'eurozona, che impongono limiti severi alle dimensioni a cui può essere concesso un deficit di bilancio. Inoltre, invierebbe il rapporto debito / PIL dell'Italia - la dimensione del debito pubblico del paese in relazione alle dimensioni della sua economia - passando da poco più del 130% del PIL a circa il 150% del PIL.

La prospettiva di un deciso allentamento della politica spaventa i mercati finanziari e non andrà bene in altre capitali europee. Ma in realtà, le politiche fiscali della coalizione hanno senso. Il vero problema risiede nelle assurde regole fiscali deflazionistiche dell'eurozona.

Come ha rilevato Dhaval Joshi della BCA Research, l'Italia è per certi versi simile al Giappone. Entrambi i paesi hanno incontrato difficoltà perché le loro banche di zombi si sono rivelate incapaci di prestare al settore privato. Il Giappone ha risolto questo problema facendo in modo che il settore pubblico concedesse prestiti, anche se ciò significava un forte aumento del suo rapporto debito / PIL. L'Italia è in una posizione peggiore perché le regole fiscali della zona euro significano che non è stato permesso di gestire maggiori deficit di bilancio.

L'Italia ha un indebitamento totale inferiore - privato e pubblico combinato - di Gran Bretagna, Francia e Spagna, ma per quanto riguarda le norme fiscali dell'UE si tratta solo di questioni di debito pubblico. Joshi osserva: "Di conseguenza, al governo italiano è stato impedito di ricapitalizzare il proprio sistema bancario e l'economia italiana ha ristagnato per un decennio".

I responsabili della moneta unica sanno che, così com'è, l'euro è un progetto incompiuto. Potrebbe essere completato dal pacchetto di riforme proposto dal presidente francese Emmanuel Macron, che coinvolgerebbe l'unione fiscale e l'unione monetaria, presieduta da un ministro delle finanze della zona euro.

Non c'è la minima possibilità che Macron possa ottenere il nuovo governo a Roma per aderire al suo piano, anche se potrebbe assicurarsi il sostegno a tutto campo della Germania.

Un'alternativa allo schema di Macron è quella di consentire ai membri della zona euro più libertà di gestire politiche fiscali che soddisfino le loro esigenze, che è ciò che la coalizione populista italiana sta chiedendo. Allo stato attuale, le regole significano che qualsiasi paese in difficoltà può solo rendersi più competitivo attraverso la deflazione interna - taglio dei costi e austerità.
L'altro è permettere alle cose di andare alla deriva così come sono e sperare per il meglio. Questo ha visto l'euro attraverso una crisi - solo - ma non lo vedrebbe attraverso un altro. Il rischio non è che un paese salti fuori dall'edificio in fiamme ma che l'edificio finirà per collassare con tutti.

Conseguenze della recessione economica

Post popolari in questo blog

Come Fare Soldi da Studente Universitario: 15 modi diversi

Come guadagnare soldi quando sei un semplice studente universitario o di liceo? Non tutti i ragazzi hanno mamma e papà che gli sganciano il money e per potersi pagare gli studi, o semplicemente per poter studiare fuori sede, devono trovare dei lavoretti che gli permettano di tirare avanti. Ecco una serie di consigli che potrebbero rivelarsi utili. Il problema con lo svolgimento di un lavoro al college è che in genere non pagano meglio del salario minimo, il che ti costringe a lavorare per lunghe ore che riducono il tuo tempo di studio. Non ho intenzione di raccomandare alcune delle idee standard per fare soldi, come la donazione di sangue o la vendita su eBay. Ci sono molte più idee creative tra cui scegliere rispetto a quelle. Invece, farò raccomandazioni che possono giocare nei tuoi talenti naturali, fornirti un programma flessibile e avere il potenziale per guadagnare molto denaro rispetto ad un lavoro con salario minimo. E alcuni di loro hanno anche il potenziale per di

I 5 Migliori Orologi su cui Investire in questo momento

Con la consulenza di esperti di orologi e professionisti del settore Se stai cercando di acquistare un orologio che abbia un bell'aspetto e mantenga il suo valore (o, potenzialmente, aumenti anche di valore diventando un investimento sicuro ), sei nel posto giusto. È una domanda che abbiamo sentito spesso: quali marchi di orologi aumenteranno di valore nel tempo? C'è una risposta breve e semplice: Rolex o Patek Philippe . Ma c'è anche una versione più lunga, a cui abbiamo risposto qui con l'aiuto di Rox Jewellers. Rox ha recentemente condotto alcune ricerche sull'arte dell'orologeria di lusso , con l'obiettivo di evidenziare il livello assoluto di sforzo e artigianalità che si traduce nella creazione degli orologi più ricercati al mondo. Ha identificato tre pilastri degli investimenti nell'orologeria: riconoscimento del marchio, domanda e rarità. Tenendo conto di questi tre pilastri e con la consulenza di esperti di orologi e professionisti d

Brexit: significato, conseguenze - infografica

Che cosa significa Brexit  , quali saranno le conseguenze ? E 'una parola che è diventata usato come un modo veloce di dire del Regno Unito lasciare l'UE - fusione delle parole Gran Bretagna e di uscita per ottenere Brexit, in uno stesso modo di una possibile uscita della Grecia dall'euro è stato soprannominato Grexit in passato. Perché la Gran Bretagna lascia l'Unione europea? Un referendum - un voto in cui tutti (o quasi tutti) in età di voto possono partecipare - si è tenuto il Giovedi 23 giugno per decidere se il Regno Unito dovrebbe lasciare o rimanere nell'Unione europea. Lascia vinto da 52% al 48%. L'affluenza referendum è stato 71,8%, con oltre 30 milioni di persone di voto. Qual è stata la ripartizione dei voti in tutto il Regno Unito? L'Inghilterra ha votato con forza per la Brexit, dal 53,4% al 46,6%, così come il Galles, con un congedo ottenendo il 52,5% dei voti e rimangono 47,5%. Scozia e Irlanda del Nord sia eseguito il soggiorno nella