Passa ai contenuti principali

INDICE FANG PLUS CROLLANO I TECNOLOGICI

L'indice FANG Plus, che raggruppa i dieci nomi di prima grandezza del settore tecnologico quotati a Wall Street, ha chiuso ieri sera in calo dell'1,5%, scivolando sul livello più basso dal luglio 2020.


Su questi livelli, si chiuderà la sesta settimana negativa delle ultime sette per un bilancio da inizio anno intorno al -44%, nettamente peggiore di quello registrato dai tre indici principali di Wall Street: Dow Jones -11,90%, S&P500 -22%, Nasdaq Composite -33,80%. Il bilancio è espresso in Dollari Usa. 


Prosegue il profondo sell off sui big tech che avevano trainato il rally di Wall Street fino all'anno scorso: Amazon (AMZN.O) ieri ha perso un altro -3% ed è scesa sui minimi da aprile 2020, Meta (Facebook) (META.O) con il -1,8% di ieri ha aggiornato i minimi dal 2016, Alphabet (Google) (GOOG.O) -4%, è caduta su nuovi minimi da gennaio 2021. 


Le ultime trimestrali hanno rafforzato un trend che già era evidente da inizio anno. 


Di seguito il calendario delle prossime trimestrali da seguire, che chiudono il quadro complessivo:

Alibaba (BABA.N) 18 novembre
Baidu (BIDU.O) 17 novembre
Nvidia (NVDA.O) 16 novembre 


Nessuno dei dieci componenti del FANG Plus presenta ad oggi una performance positiva dal primo gennaio. Il titolo migliore è Apple (AAPL.O) con un -21,80%, il peggiore è Meta Platforms (Facebook) (META.O) con un -73,50%. 


INDICE FANG PLUS CROLLANO I TECNOLOGICI


 


Descrizione indice FANG Plus. L'elenco dei dieci big tech in ordine alfabetico comprende: Alibaba (BABA.N), Amazon (AMZN.O), Alphabet (GOOG.O), Apple (AAPL.O), Baidu (BIDU.O), Meta Platforms (Facebook) (META.O), Microsoft (MSFT.O), Netflix (NFLX.O), Nvidia (NVDA.O), Tesla (TSLA.O). 


EFFETTO
Analisi tecnica. La tendenza di fondo del FANG Plus (4.127 punti) è stata saldamente rialzista a partire dai minimi toccati in occasione dello scoppio della pandemia fino al novembre 2021, quando ha toccato il suo record storico poco sopra gli 8.000 punti. Da quel momento l'indice ha avviato una fase correttiva, che ha raggiunto e rotto al ribasso la media mobile di lungo periodo evidenziata in rosso, passante intorno a 4.750 punti. Un evento "traumatico" che lascia aperta la strada ad altri ribassi. 


Un primo sostegno da monitorare è posizionato intorno alla soglia dei 4mila punti, ormai in vista, che rappresenta il 50% di correzione dai top assoluti. Il cedimento di questo livello potrebbe spingere l'indice anche fino a quota 3mila punti, che è stata fortissima area di resistenza per circa due anni.


Segnali di ripartenza/inversione della tendenza ribassista sarebbero visibili con la ripresa di area 4.750/5mila. 


Operatività. Suggeriamo di cominciare a costruire una posizione all'avvicinamento di area 4mila punti per le posizioni di lungo periodo. Per le posizioni di trading è opportuno piazzare lo stop loss alla prima chiusura sotto 4.000 punti per evitare pericolosi avvitamenti e riposizionare gli acquisti in area 3mila.  


INDICE FANG PLUS CROLLANO I TECNOLOGICI


 



Per impostare strategie speculative di breve periodo sono disponibili i seguenti ETF: 


ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 
L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.


ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily 
Isin: IE00BLRPRJ20  
L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID. 


In ottica di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF: 


Si può puntare all'innovazione tecnologica di Wall Street privilegiando il tema della sostenibilità tramite il seguente ETF: 
ETF CSIF (IE) MSCI USA TECH 125 ESG Universal Blue Ucits
Isin: IE000YKE1AQ5 [CSYU.MI/USTEC.MI]
Quotato da Aprile 2022. Negli ultimi 3 mesi: -14,50%
Quotato su Borsa Italiana. Grazie alla considerazione sistematica degli aspetti ESG nella costruzione del portafoglio, l’ETF è classificato in linea con l’art. 8 ai sensi della normativa SFDR, costituendo un building block prezioso per gli investitori che desiderano allocare sui trend secolari dell’innovazione tecnologica con un occhio alla sostenibilità. Commissioni totali annue (TER) 0,18%. Replica fisica. Utilizza una struttura ETF di tipo irlandese, ovvero beneficia di un’imposta preventiva statunitense ridotta (15% anziché 30%).  Valuta di denominazione USD. Non distribuisce dividendi (reinvestiti). Leggi il documento KID. 


ETF SPDR S&P U.S. Technology Select Sector UCITS
Isin IE00BWBXM948 
Da inizio 2022: -20,80%
Obiettivo dell'ETF è replicare la performance delle società più importanti del settore Information Technology e Telecommunication appartenenti all'indice S&P500. A questo scopo replica quanto più possibile l'indice S&P Technology Select Sector. Ai primi cinque posti in termini di peso percentuale troviamo nomi notissimi del mondo tecnologico Usa e mondiale: Microsoft, Apple, Visa (V.N), Mastercard (MA.N), Nvidia (NVDA.O), che insieme pesano per circa il 50% del totale. Non distribuisce dividendi.Commissioni totali annue 0,15%. Leggi il documento KID.

indice fang




iShares NASDAQ 100 Ucits Usd
Isin: IE00B53SZB19 
Da inizio 2022: -24,20%
L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ-100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ-100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Commissioni totali annue 0,33%.

Risorse utili:

Post popolari in questo blog

I 5 Migliori Orologi su cui Investire in questo momento

Con la consulenza di esperti di orologi e professionisti del settore Se stai cercando di acquistare un orologio che abbia un bell'aspetto e mantenga il suo valore (o, potenzialmente, aumenti anche di valore diventando un investimento sicuro ), sei nel posto giusto. È una domanda che abbiamo sentito spesso: quali marchi di orologi aumenteranno di valore nel tempo? C'è una risposta breve e semplice: Rolex o Patek Philippe . Ma c'è anche una versione più lunga, a cui abbiamo risposto qui con l'aiuto di Rox Jewellers. Rox ha recentemente condotto alcune ricerche sull'arte dell'orologeria di lusso , con l'obiettivo di evidenziare il livello assoluto di sforzo e artigianalità che si traduce nella creazione degli orologi più ricercati al mondo. Ha identificato tre pilastri degli investimenti nell'orologeria: riconoscimento del marchio, domanda e rarità. Tenendo conto di questi tre pilastri e con la consulenza di esperti di orologi e professionisti d

Come Fare Soldi da Studente Universitario: 15 modi diversi

Come guadagnare soldi quando sei un semplice studente universitario o di liceo? Non tutti i ragazzi hanno mamma e papà che gli sganciano il money e per potersi pagare gli studi, o semplicemente per poter studiare fuori sede, devono trovare dei lavoretti che gli permettano di tirare avanti. Ecco una serie di consigli che potrebbero rivelarsi utili. Il problema con lo svolgimento di un lavoro al college è che in genere non pagano meglio del salario minimo, il che ti costringe a lavorare per lunghe ore che riducono il tuo tempo di studio. Non ho intenzione di raccomandare alcune delle idee standard per fare soldi, come la donazione di sangue o la vendita su eBay. Ci sono molte più idee creative tra cui scegliere rispetto a quelle. Invece, farò raccomandazioni che possono giocare nei tuoi talenti naturali, fornirti un programma flessibile e avere il potenziale per guadagnare molto denaro rispetto ad un lavoro con salario minimo. E alcuni di loro hanno anche il potenziale per di

Perché Investire in Rolex nel 2023

Gli orologi Rolex aumentano di prezzo nel tempo man mano che il divario tra domanda e offerta si allarga.  Questo li rende un bene il cui valore si apprezza nel tempo. Rolex ha aumentato i prezzi dei suoi orologi di oltre il 4,2% all'inizio del 2022. Ciò suggerisce che un aumento dei prezzi è molto probabile in futuro.  Se desideri guadagnare da orologi di lusso , questo articolo fa per te. Questo case study ti dirà cosa rende i Rolex un buon investimento.  Ti guideremo attraverso gli orologi che sono aumentati di prezzo durante il 2022. Infine, ti forniremo un'idea di come potrebbe essere il futuro di Rolex.