Passa ai contenuti principali

Azioni in Crescita Febbraio Marzo 2025 - Finanza Italiacom

https://finanza.economia-italia.com/2025/02/5-azioni-italiane-in-crescita-con-analisi-tecnica.html

INDICE FANG PLUS CROLLANO I TECNOLOGICI

L'indice FANG Plus, che raggruppa i dieci nomi di prima grandezza del settore tecnologico quotati a Wall Street, ha chiuso ieri sera in calo dell'1,5%, scivolando sul livello più basso dal luglio 2020.


Su questi livelli, si chiuderà la sesta settimana negativa delle ultime sette per un bilancio da inizio anno intorno al -44%, nettamente peggiore di quello registrato dai tre indici principali di Wall Street: Dow Jones -11,90%, S&P500 -22%, Nasdaq Composite -33,80%. Il bilancio è espresso in Dollari Usa. 


Prosegue il profondo sell off sui big tech che avevano trainato il rally di Wall Street fino all'anno scorso: Amazon (AMZN.O) ieri ha perso un altro -3% ed è scesa sui minimi da aprile 2020, Meta (Facebook) (META.O) con il -1,8% di ieri ha aggiornato i minimi dal 2016, Alphabet (Google) (GOOG.O) -4%, è caduta su nuovi minimi da gennaio 2021. 


Le ultime trimestrali hanno rafforzato un trend che già era evidente da inizio anno. 


Di seguito il calendario delle prossime trimestrali da seguire, che chiudono il quadro complessivo:

Alibaba (BABA.N) 18 novembre
Baidu (BIDU.O) 17 novembre
Nvidia (NVDA.O) 16 novembre 


Nessuno dei dieci componenti del FANG Plus presenta ad oggi una performance positiva dal primo gennaio. Il titolo migliore è Apple (AAPL.O) con un -21,80%, il peggiore è Meta Platforms (Facebook) (META.O) con un -73,50%. 


INDICE FANG PLUS CROLLANO I TECNOLOGICI


 


Descrizione indice FANG Plus. L'elenco dei dieci big tech in ordine alfabetico comprende: Alibaba (BABA.N), Amazon (AMZN.O), Alphabet (GOOG.O), Apple (AAPL.O), Baidu (BIDU.O), Meta Platforms (Facebook) (META.O), Microsoft (MSFT.O), Netflix (NFLX.O), Nvidia (NVDA.O), Tesla (TSLA.O). 


EFFETTO
Analisi tecnica. La tendenza di fondo del FANG Plus (4.127 punti) è stata saldamente rialzista a partire dai minimi toccati in occasione dello scoppio della pandemia fino al novembre 2021, quando ha toccato il suo record storico poco sopra gli 8.000 punti. Da quel momento l'indice ha avviato una fase correttiva, che ha raggiunto e rotto al ribasso la media mobile di lungo periodo evidenziata in rosso, passante intorno a 4.750 punti. Un evento "traumatico" che lascia aperta la strada ad altri ribassi. 


Un primo sostegno da monitorare è posizionato intorno alla soglia dei 4mila punti, ormai in vista, che rappresenta il 50% di correzione dai top assoluti. Il cedimento di questo livello potrebbe spingere l'indice anche fino a quota 3mila punti, che è stata fortissima area di resistenza per circa due anni.


Segnali di ripartenza/inversione della tendenza ribassista sarebbero visibili con la ripresa di area 4.750/5mila. 


Operatività. Suggeriamo di cominciare a costruire una posizione all'avvicinamento di area 4mila punti per le posizioni di lungo periodo. Per le posizioni di trading è opportuno piazzare lo stop loss alla prima chiusura sotto 4.000 punti per evitare pericolosi avvitamenti e riposizionare gli acquisti in area 3mila.  


INDICE FANG PLUS CROLLANO I TECNOLOGICI


 



Per impostare strategie speculative di breve periodo sono disponibili i seguenti ETF: 


ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 
L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.


ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily 
Isin: IE00BLRPRJ20  
L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID. 


In ottica di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF: 


Si può puntare all'innovazione tecnologica di Wall Street privilegiando il tema della sostenibilità tramite il seguente ETF: 
ETF CSIF (IE) MSCI USA TECH 125 ESG Universal Blue Ucits
Isin: IE000YKE1AQ5 [CSYU.MI/USTEC.MI]
Quotato da Aprile 2022. Negli ultimi 3 mesi: -14,50%
Quotato su Borsa Italiana. Grazie alla considerazione sistematica degli aspetti ESG nella costruzione del portafoglio, l’ETF è classificato in linea con l’art. 8 ai sensi della normativa SFDR, costituendo un building block prezioso per gli investitori che desiderano allocare sui trend secolari dell’innovazione tecnologica con un occhio alla sostenibilità. Commissioni totali annue (TER) 0,18%. Replica fisica. Utilizza una struttura ETF di tipo irlandese, ovvero beneficia di un’imposta preventiva statunitense ridotta (15% anziché 30%).  Valuta di denominazione USD. Non distribuisce dividendi (reinvestiti). Leggi il documento KID. 


ETF SPDR S&P U.S. Technology Select Sector UCITS
Isin IE00BWBXM948 
Da inizio 2022: -20,80%
Obiettivo dell'ETF è replicare la performance delle società più importanti del settore Information Technology e Telecommunication appartenenti all'indice S&P500. A questo scopo replica quanto più possibile l'indice S&P Technology Select Sector. Ai primi cinque posti in termini di peso percentuale troviamo nomi notissimi del mondo tecnologico Usa e mondiale: Microsoft, Apple, Visa (V.N), Mastercard (MA.N), Nvidia (NVDA.O), che insieme pesano per circa il 50% del totale. Non distribuisce dividendi.Commissioni totali annue 0,15%. Leggi il documento KID.

indice fang




iShares NASDAQ 100 Ucits Usd
Isin: IE00B53SZB19 
Da inizio 2022: -24,20%
L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ-100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ-100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Commissioni totali annue 0,33%.

Risorse utili:

Commenti

Post popolari in questo blog

Brexit: significato, conseguenze - infografica

Che cosa significa Brexit  , quali saranno le conseguenze ? E 'una parola che è diventata usato come un modo veloce di dire del Regno Unito lasciare l'UE - fusione delle parole Gran Bretagna e di uscita per ottenere Brexit, in uno stesso modo di una possibile uscita della Grecia dall'euro è stato soprannominato Grexit in passato. Perché la Gran Bretagna lascia l'Unione europea? Un referendum - un voto in cui tutti (o quasi tutti) in età di voto possono partecipare - si è tenuto il Giovedi 23 giugno per decidere se il Regno Unito dovrebbe lasciare o rimanere nell'Unione europea. Lascia vinto da 52% al 48%. L'affluenza referendum è stato 71,8%, con oltre 30 milioni di persone di voto. Qual è stata la ripartizione dei voti in tutto il Regno Unito? L'Inghilterra ha votato con forza per la Brexit, dal 53,4% al 46,6%, così come il Galles, con un congedo ottenendo il 52,5% dei voti e rimangono 47,5%. Scozia e Irlanda del Nord sia eseguito il soggiorno nella ...

Prezzo azioni Poste Italiane: conviene investire? I consigli degli esperti

Il prezzo azioni di Poste italiane sarà nell'ambito dei 6 e i 7,5 euro l'una, ma conviene comprare azioni di Poste Italiane?  E' veramente uno dei migliori modi di investire oggi , come molti dicono? Aggiornamento : Dopo un inizio 2016 disastroso, che aveva portato il prezzo del titolo di Poste italiane 6,33 euro per azione il 20 Gennaio 2016, il titolo sembra riaversi da almeno una settimana; le azioni di Poste stanno crescendo di valore ed oggi il mercato della Borsa Valori di Milano ha chiuso con questo titolo ad un prezzo di 6,64 euro per azione; ricordiamo che il massimo ed il minimo valore delle azioni di Poste sono stati rispettivamente 7,2 e 6,33 euro per azione. Il mercato azionario  è iniziato in maniera pessima questo Gennaio per vari fattori, tra cui l'incertezza di alcune banche italiane come MPS e Carige , alcune obbligazioni bancarie vendute in modo quantomeno scorretto,  spostando molti investimenti verso lidi sicuri, quali il vecchio mercato i...

Dove Investire, Investimenti Sicuri e Redditizi nel 2022

Dove investire? Fare investimenti sicuri è possibile, cerchiamo di capire come. Fare investimenti sicuri nel 2022 è possibile,  basta sapere dove investire, anche se il piccolo risparmiatore deve accontentarsi di rendimenti non molto alti; il costo del denaro è ancora basso e gli interessi sugli investimenti garantiti è molto esiguo. Dopo un anno di pandemia, tutti gli analisti finanziari consigliano di comprare azioni. Sono tutti concordi che il 2022 sarà l'anno della rinascita economica, che sarà però lenta ed avrà bisogno di molto tempo per tornare alla situazione pre-Covid. Quindi si tratta anche di una straordinaria possibilità di fare investimenti.  Di seguito, cerchiamo di capire come. 

Fondi comuni lussemburghesi, cosa sono, quotazione, tassazione, investire conviene?

Prima di iniziare a parlare dei fondi comuni Lussemburghesi chiariamo cosa si intende per fondo comune di investimento .  Vedremo se si tratta di un investimento redditizio , se conviene comprare questi fondi Lussemburghesi , quanto è la loro tassazione , le quotazioni , eccetera. Per fondo comune di investimento ci riferiamo ad un istituto di intermediazione finanziaria il quale ai risparmiatori interessati ad investire propone prospetti basati sul loro profilo economico affinchè possano iniziare ad investire i propri risparmi nella speranza di far crescere in un certo lasso di tempo il loro capitale iniziale. Esistono a grandi linee tre tipi di fondi comuni:  i fondi comuni domiciliati in Italia ,  i fondi comuni domiciliati all'estero ma simili per tassazione agli italiani (né sono un esempio i fondi lussemburghesi storici) e infine gli  i fondi comuni esteri domiciliati all'estero come ad esempio i fondi lussemburghesi armonizzati .

APP DI BANCA UNICREDIT NON FUNZIONA COSA FARE

Azioni Volkswagen: Conviene Comprare titoli azionari VW?

Conviene comprare azioni Volkswagen dopo i recenti scandali che hanno messo in difficoltà la casa automobilistica tedesca? 11 milioni di veicoli coinvolti, le azioni Volkswagen hanno perso ieri il 18% e oggi il 23%, sarà conveniente comprarle e fare un investimento molto redditizio ? Dopo la notizia-scandalo che in Volkswagen hanno costruito ed installato un software sulle proprie macchine diesel per far sì che i valori di emissione riscontrati fossero più bassi di quelli reali, le preoccupazioni arrivano anche in Italia e le azioni VW hanno subito le conseguenze di questi problemi. Aggiornamento 8 novembre 2015: i problemi di Volkswagen invece di risolversi stanno aumentando: é notizia di pochi giorni fa che anche le auto a benzina sarebbero coinvolte in questa sciagurata truffa. Personaggi importanti ( anche designer) stanno lasciando l'azienda alla chetichella, e il titolo di Wolfsburg sta subendo ulteriori problemi, come si può vedere dal grafico ( in fondo). I...

I 5 Migliori Orologi su cui Investire - Finanza Economia Italia.com

Con la consulenza di esperti di orologi e professionisti del settore Se stai cercando di acquistare un orologio che abbia un bell'aspetto e mantenga il suo valore (o, potenzialmente, aumenti anche di valore diventando un investimento sicuro ), sei nel posto giusto. È una domanda che abbiamo sentito spesso: quali marchi di orologi aumenteranno di valore nel tempo? C'è una risposta breve e semplice: Rolex o Patek Philippe . Ma c'è anche una versione più lunga, a cui abbiamo risposto qui con l'aiuto di Rox Jewellers. Rox ha recentemente condotto alcune ricerche sull'arte dell'orologeria di lusso , con l'obiettivo di evidenziare il livello assoluto di sforzo e artigianalità che si traduce nella creazione degli orologi più ricercati al mondo. Ha identificato tre pilastri degli investimenti nell'orologeria: riconoscimento del marchio, domanda e rarità. Tenendo conto di questi tre pilastri e con la consulenza di esperti di orologi e professionisti d...

Prezzo azioni Ferrari, conviene investire? I consigli degli esperti

Il prezzo delle  azioni Ferrari si attesterà dai 48 ai 52 dollari le azioni Ferrari si potranno comprare dal 19 ottobre prossimo, giorno del debutto a Wall Street del marchio RACE, se la Sec darà il benestare. Aggiornamento 5 Gennaio : ieri sera le azioni della Ferrari hanno chiuso con un ottimo  +0,53% . Perchè consideriamo 'ottimo' un risultato così effettivamente risicato? Semplice: ieri le borse di tutto il mondo hanno avuto un forte calo dovuto all'influenza delle borse asiatiche, pensate che la Borsa valori di Shanghai ha chiuso addirittura a -7% , quando le trattative della Borsa sono state addirittura sospese. Sempre nella giornata del 4 Gennaio, Milano ha perso 3,4%, Francoforte il 4,28%. Aggiornamento : Azioni Ferrari al debutto della Borsa di Milano , dopo un inizio scoppiettante, le azioni Ferrari hanno avuto un aggiustamento ed ora sono a 48 $ ( erano arrivate fino a 60$), ma lunedì 4 Gennaio arrivano anche alla Borsa di Milano. Consigli Investimen...

Le piattaforme Forex più sicure dove investire

Per investire soldi facendo Forex Trading su Finanza Economia Italia  bisogna sapere quali sono i siti affidabili e le piattaforme Forex che si ritengono più sicure, per fare ottimi guadagni con gli investimenti . Per tante persone, dare dei Nostri soldi in mano a dei perfetti sconosciuti che nemmeno incontriamo di persona é un vero e proprio problema. Se é vero che siamo nell'era digitale, è anche vero che la stragrande maggioranza di Noi é nata nell'era analogica o meglio nell'era dei rapporti reali. Un tempo, se volevo investire qualche mio risparmio, andavo in una Banca, dove mi veniva presentato un signore al quale stringevo la mano. Con questo signore era un gestore di risparmio professionista , che la mia stessa Banca aveva scelto e di cui già avevo una certa fiducia senza conoscerlo. Ma ora come posso fare a fidarmi di perfetti sconosciuti, persone che non conosco e che non incontrerò mai? Come posso fidarmi di una piattaforma Forex che mi promette di far g...

Nuovi Buoni Fruttiferi Postali conviene investire?

Comprare dei Buoni fruttiferi postali oggi conviene ? Per tutto il 2016 l'andamento negativo delle Borse Valori ha fatto tornare di moda gli investimenti in Buoni Fruttiferi Postali e Poste italiane ne hanno approfittato per piazzarne molti, come non facevano ormai da anni. Sì, perchè acquistare dei Buoni Postali è sempre una forma di risparmio intelligente, un modo per investire soldi senza rischio per il capitale e anche se il  rendimento dei BFP è stato molto basso in questi ultimi anni, rimangono una delle poche certezze tra i prodotti finanziari, proprio perchè garantiti dallo Stato e con una tassazione agevolata al 12,50% . Nuovi Buoni Fruttiferi Postali 2017 , conviene comprare? I Buoni postali, tra le altre cose sono un ottimo sistema per poter riuscire a risparmiare soldi. Con la possibilità di comprarne con un taglio minimo di 50 euro, danno la possibilità a tutti di poter accumulare denaro nel breve e lungo periodo, anche alle persone che hanno uno stipe...